isocolo — isòcolo o isocòlo (s.m.) Perfetta corrispondenza tra i membri (cola, colon) del periodo, strutturati similmente ed aventi lo stesso numero di vocaboli. Si tratta di un procedimento tipico, benchè non esclusivo, dello stile biblico. Es … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
isocolo — pl.m. isocoli … Dizionario dei sinonimi e contrari
parimembro — parimèmbro (s.m.) Lo stesso che isocolo. pàrison (s.m.) Lo stesso che parisosi, isocolo. parisòsi (s.f.) Lo stesso che isocòlo, parison … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
tricolon — tricòlon (s.m.) Isocolo trimembre. Es. L esperienza di ieri l avventura di oggi le sfide di domani (pubblicità). parallelismo, isocolo, tetracòlon … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
bipartizione — bipartizióne (s.f.) Suddivisione in due parti le quali, trovandosi in opposizione l una all altra pur rimanendo legate alla totalità, consentono di accentuare la tensione e la forza dell intero sistema. tripartizione, isocolo, antitesi,… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
copiosum dicendi genus — (loc.s.m.) Fra i vari tipi di ornatus è quello che consiste nel preferire mezzi espressivi di allungamento come la perifrasi, le figure dell adiectio, l isocolo e la costruzione del periodo; può appartenere al genus medium o al genus grande.… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
genus grande — (loc.s.m.) Rappresenta, frale caratteristiche dell ornatus, quella che si basa sui mezzi espressivi di allungamento, come la perifrasi, le figure dell adiectio, l isocolo e la costruzione del periodo. genus sublime … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
isocolia — isocolìa (s.f.) Parallelismo e corrispondenza equilibrata tra i cola ( colon) di un periodo. isocolon, isocolo … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
isocolon — isocòlon (s.m.) Lo stesso che isocolìa, isocolo … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
parallelismo — (s.m.) È ciò che nell antichità veniva chiamato isocolon. Consiste nel collocare in parallelo i componenti del discorso ai diversi livelli della sua organizzazione: suoni, parole, forme grammaticali, strutture sintattiche, cadenze ritmiche.… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani